Blog
Approfondimenti, notizie, consigli su come muoverti in ambito contabile, fiscale, economico con l’aiuto del tuo commercialista.
Novità IVA 2025: Le Regole che Ogni Imprenditore Deve Conoscere
Il 2025 porta con sé importanti aggiornamenti in materia di IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) e imposte indirette. Per imprenditori, liberi professionisti e titolari di PMI, rimanere aggiornati sulle novità fiscali è fondamentale per evitare errori, sanzioni e cogliere eventuali opportunità di risparmio.
In questo articolo vediamo in modo chiaro e pratico:
- Le principali modifiche alle aliquote IVA.
- Le novità normative introdotte a livello europeo.
- Le strategie e soluzioni per gestire l’IVA nel 2025 in modo efficace.
Cambiamenti alle aliquote IVA 2025
Il primo cambiamento da conoscere riguarda le aliquote IVA applicate a beni e servizi sul territorio italiano.
Aliquota ordinaria (rimane al 22%)
Nonostante le ipotesi di aumento circolate negli scorsi anni, il governo ha deciso di mantenere l’aliquota ordinaria al 22% nel 2025. Tuttavia, viene ampliata la base imponibile:
- Alcuni beni che precedentemente rientravano tra quelli a tassazione agevolata passano ora all’aliquota ordinaria.
Aliquota ridotta al 10%: variazioni e nuove esclusioni
L’aliquota al 10% si applica a:
- Servizi turistici e di ristorazione.
- Alcuni prodotti alimentari.
- Interventi edilizi di manutenzione straordinaria.
Nel 2025, vengono rivalutati alcuni beni soggetti al 10%, tra cui:
- Bevande zuccherate: passano al 22% per disincentivare il consumo (misura di salute pubblica).
- Alcuni prodotti per la cura della persona passano all’aliquota ordinaria.
Aliquota super ridotta (5% e 4%)
Rimangono in vigore ma con piccole revisioni:
- 4%: applicata a beni di prima necessità, alimenti, farmaci, dispositivi medici.
- 5%: per specifiche forniture sanitarie e sociali.
Nel 2025, l’IVA al 5% viene estesa ai prodotti a base vegetale destinati a soggetti con allergie certificate.
Nuove normative europee in materia di iva
L’IVA è una delle imposte armonizzate a livello europeo, e la normativa UE gioca un ruolo cruciale nell’evoluzione del sistema italiano.
Digital VAT Package
Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore il Digital VAT Package, il pacchetto europeo pensato per aggiornare l’IVA all’economia digitale.
Le novità principali:
- Estensione del regime OSS (One Stop Shop) anche alle vendite B2B intracomunitarie.
- Obbligo di emissione di fatture elettroniche per tutte le operazioni intra-UE, con trasmissione diretta al sistema VIES e SDI.
- Rafforzamento dei controlli sulle vendite online: marketplace e piattaforme digitali diventano responsabili d’imposta in alcuni casi.
Fatturazione elettronica UE: dal 2025 è obbligatoria per l’export B2B
Le imprese italiane che vendono beni o servizi a clienti UE dovranno utilizzare fatture elettroniche in formato europeo (EN16931), da inviare tramite i canali ufficiali europei (PEPPOL o SDI).
Tracciabilità delle operazioni con intelligenza artificiale
L’Agenzia delle Entrate, in linea con le direttive europee, introdurrà algoritmi predittivi per analizzare le incongruenze IVA e potenziali frodi. La collaborazione con strumenti digitali diventerà indispensabile.
Soluzioni per gestire al meglio l’iva nel 2025
Per non farsi trovare impreparati, è essenziale adottare una gestione dell’IVA precisa, integrata e aggiornata.
1. Utilizza software di fatturazione aggiornati alle norme 2025
Assicurati che il tuo gestionale:
- Supporti la fatturazione elettronica europea.
- Gestisca correttamente aliquote multiple.
- Si integri con il portale dell’Agenzia delle Entrate e con il sistema VIES.
Strumenti consigliati:
- Fatture in Cloud
- TeamSystem Digital Invoice
- Aruba Fatturazione Elettronica
2. Verifica la corretta classificazione dei beni e servizi
Molte imprese applicano erroneamente l’aliquota IVA per mancanza di aggiornamenti. È consigliabile:
- Effettuare un audit IVA annuale.
- Richiedere un check-up fiscale per rivedere la corretta applicazione delle aliquote.
3. Formazione interna al personale amministrativo
Le modifiche normative richiedono personale aggiornato. Puoi:
- Organizzare mini-corsi di aggiornamento IVA con il supporto di un consulente.
- Affidarti a professionisti esterni per la revisione periodica della contabilità IVA.
4. Consulenza specializzata per operazioni internazionali
Le transazioni intra-UE e le vendite internazionali devono essere gestite con attenzione. Il nostro studio supporta:
- La corretta applicazione delle regole doganali.
- L’emissione di fatture con e senza IVA a seconda del regime fiscale del cliente.
- La compilazione del modello INTRASTAT.
Quando è il caso di affidarsi a un commercialista
La complessità delle norme IVA può esporre le imprese a rischi fiscali, soprattutto in presenza di:
- Attività e-commerce o vendita di servizi digitali.
- Transazioni con clienti esteri (UE o extra-UE).
- Nuovi codici ATECO o cambi di regime fiscale.
In questi casi, affidarsi a un commercialista esperto in fiscalità IVA è la scelta migliore. Un professionista ti aiuterà a:
- Evitare sanzioni per errori nell’applicazione dell’aliquota.
- Ottimizzare la gestione dei flussi di cassa legati all’IVA.
- Pianificare correttamente versamenti, rimborsi e compensazioni.
Chiedi supporto per navigare il cambiamento
Il 2025 segna un anno di profonda evoluzione del sistema IVA, con modifiche che coinvolgono tanto le imprese tradizionali quanto quelle digitali. Essere aggiornati e ben organizzati non è più una scelta, ma una necessità.
Se vuoi assicurarti di gestire al meglio le novità IVA 2025, il nostro studio Pragmatika, con sede a Milano, zona Moscova, offre un servizio completo di consulenza e gestione IVA, aggiornato alle nuove normative italiane ed europee.
Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata: ti aiuteremo a impostare correttamente la tua contabilità, evitare errori e ottimizzare il tuo carico fiscale.
Come possiamo aiutarti?
Compila il form per metterti in contatto con noi.
I nostri professionisti saranno lieti di rispondere alle tue domande o quesiti su come possiamo supportarti nella gestione della tua contabilità.
- Orario: Lun–Ven: 09:00–13:00 e 14:00-18:00
- Telefono: +39 02 29007444
- Email: info@pragmatikasrl.it